La Corte Suprema critica il fatto che il Procuratore Generale abbia fatto sparire prove “che potrebbero incriminarlo”

Nuovo scontro tra la Corte Suprema e la Procura Generale della Repubblica, in merito al caso contro il suo massimo funzionario, Álvaro García Ortiz. In una nuova sentenza, il magistrato che lo indaga per presunta rivelazione di segreti sottolinea che "si tratta di prove che hanno fatto sparire prove" dai suoi telefoni cellulari. Tuttavia, ha avvertito che avrebbe continuato a portare avanti il caso perché "non è penalmente rilevante che un imputato renda scomparse prove che potrebbero incriminarlo".
Nell'ultima sentenza di Hurtado, datata martedì, il giudice istruttore ha stabilito che d'ora in poi gli allegati ai documenti emessi dall'Unità centrale operativa (UCO) della Guardia Civil non saranno consegnati alle parti interessate, ma rimarranno a disposizione per la consultazione presso l'ufficio del tribunale. Il giudice ha preso questa decisione in seguito al reclamo presentato da García Ortiz in merito alla protezione dei suoi dati, dopo che questi erano trapelati al suo indirizzo.
Ma l'auto va oltre la decisione. Il giudice rimprovera García Ortiz per aver cancellato i suoi terminali mobili lo stesso giorno in cui la Corte Suprema ha aperto un caso contro di lui, come confermato dall'UCO in un recente rapporto. "È evidente che il sospettato ha fatto sparire prove che potevano essere trovate sui suoi dispositivi mobili e, sebbene abbia fornito diverse spiegazioni per tale azione, se avesse dimostrato un minimo di collaborazione nel chiarire i fatti, avrebbe potuto comunicarlo prima di procedere alla sparizione", si legge nell'ordinanza del tribunale.
Hurtado ricorda inoltre che, alla luce di questa scomparsa, è stato concordato che saranno intraprese alcune misure investigative per cercare di recuperare le prove, per le quali "è stato necessario ricorrere all'esecuzione di una serie di misure investigative tecnologiche alla ricerca dei dispositivi mobili". In alcuni dei cellulari in cui Hurtado sospetta che García Ortiz "abbia svolto la sua attività criminale".
lavanguardia